Il messaggio augurale del dicastero vaticano per il Dialogo interreligioso in occasione della festa che i fedeli buddhisti hanno celebrato in queste ore. “Nel nostro tempo, segnato da divisioni, conflitti e sofferenze riconosciamo l'urgente necessità di non limitarci alle parole, ma di tradurle in azioni concrete per la pace, la giustizia e la dignità di tutti".
Nela regione si trovano grandi riserve di questi minerali oggi ricercatissimi per l'industria high-tech. Il Kazakistan parla di "giacimenti senza eguali". L'Unione europea sta cercando di promuovere partnership adeguate come possibile alternativa alla Cina nei rifornimenti. Ma su queste politiche pesa il ritardo nelle infrastrutture tecnologiche, che rallenta le possibilità concrete di sviluppo.
Tra le vittime delle stragi della Pasqua 2019 che l'arcidiocesi di Colombo ha indicato alla commissione giubilare per i martiri del XXI secolo c'è anche una ragazzina figlia di una coppia mista morta in chiesa mentre si preparava al battesimo, ma sepolta in un cimitero islamico. La madre ad AsiaNews: "Ci invitgava a pregare, Dio l'ha presa con sé".
Quasi 70 milioni di cittadini si sono recati alle urne per le elezioni di medio termine per Camera, Senato e amministrazioni locali. La maggioranza dovrebbe rafforzare la leadership a Manila. A livello di amministrazioni locali emergono differenze e frammentazioni, fondamentale il gioco delle alleanze.
La Commissione elettorale ha sospeso la registrazione del partito dell’ex premier Sehikh Hasina, accusata di crimini contro l’umanità dopo la repressione delle proteste studentesche della scorsa estate. L'attuale capo di governo, Muhammad Yunus rimanda la data del voto, mentre cresce il peso del Jamaat-e-Islami e monta la pressione del Partito nazionale del Bangladesh guidato da Khaleda Zia per votazioni anticipate.
Il presidente Usa è in Arabia Saudita, prima tappa del viaggio regionale che prevede anche Emirati e Qatar (ma non Israele). Il Tycoon punta sull’economia e gli affari miliardari (armi comprese), relegando ai margini dell’agenda gli altri temi. Ma dietro lo sviluppo e i dollari di Riyadh vi sono ombre sui diritti e i timori per i danni ambientali legati al mega-progetto sul mar Rosso.